buymanual

È unico e originale
Non ci sono due manufatti uguali. Ogni oggetto lavorato a mano è diverso dall’altro, e questo lo rende unico, individuale.
È fatto da una persona che ama quello che fa
Dietro a ogni oggetto artigianale c’è una persona che ama quello che fa. Ogni creazione è realizzata con passione, dedizione e cura per il dettaglio. Chi lo progetta e lo realizza ci mette la faccia.
È un chiaro messaggio
Quando regali a qualcuno un oggetto fatto a mano, stai dicendo a quella persona che si merita qualcosa di unico e di speciale. Gli stai donando un po’ dell’attenzione e della maestria che quell’oggetto ha assorbito mentre veniva creato.
Crea un rapporto diretto con chi produce
Comprare un oggetto fatto a mano dà l’opportunità di conoscere la persona che lo ha realizzato, dove e come è stato fatto.
Sostiene la creatività
Acquistare un oggetto fatto a mano è un modo importante per sostenere direttamente l’artigianato: il fare tecnico così come la valenza espressiva in esso presente. È un modo per premiare il talento, la passione, la cura e la responsabilità. Sostiene la realizzazione di un sogno e gratifica un artigiano che non crea per diventare ricco: la sua vera ricchezza è poter continuare a fare quello che fa.
Evita inutili passaggi di soldi
Quando compri direttamente da chi produce il denaro non fai passaggi intermedi e il prezzo non si gonfia: quello che paghi è il valore equo dell’oggetto, fatto da chi sa cosa c’è dietro per realizzarlo.
Tiene vive le tradizioni
Gli oggetti artigianali spesso sono il frutto di attività manuali che stanno scomparendo. Acquistare un oggetto fatto a mano è l’unico modo per tenere in vita tecniche antiche.
È un modo per educare
Acquistando un oggetto fatto a mano mostri che non tutto in questo mondo è fatto in serie e che può essere bello anche ciò che non risponde a parametri convenzionali. Insegnare ad amare e apprezzare l’unicità e l’imperfezione è un modo che può incidere sui nostri modelli di consumo e incoraggia ispirazioni non standardizzate.
Ha una storia
Ogni manufatto si porta dietro una storia che è il risultato di tante cose. Che cosa ha ispirato l’artigiano, quale materiale ha scelto di utilizzare, le difficoltà incontrate nel crearlo, la gioia provata: tutto contribuisce a creare una storia intorno a quell’oggetto. Un’aura che aumenta il valore dell’oggetto, diminuendo forse le probabilità che possa essere buttato via.

[Testo liberamente adattato a partire da una versione circolante in rete. Grazie ad Alberto Bagetto (www.albertobagetto.it) per l’utilizzo del banner]