Quando accolgo le persone in laboratorio, vorrei che le loro aspettative non fossero dirette esclusivamente all’oggetto da fare, come se questo fosse il solo obiettivo del corso. Più importante è l’esperienza, il tempo e lo spazio in cui lavoriamo, e tutto ciò che in noi succede in questa circostanza.
Anche se alla fine il forno ci consegna qualcosa che ci piace fino al punto da innamorarci, è il tempo speso a farlo che ci regala il gusto particolare dell’esperienza che abbiamo fatto. L’oggetto realizzato è solo un buon pretesto per ripeterla.
Ciò che cerco di offrire durante gli incontri è il giusto equilibrio tra la conduzione, l’instradamento, la proposta di stimoli e il lasciar fare, in modo che ciascuno si trovi davanti, oltre all’argilla, anche se stesso.
Il laboratorio propone corsi di ceramica per bambini e adulti, incontri serali, laboratori per famiglie, corsi individuali o in piccoli gruppi.
Le proposte danno modo di esplorare tecniche e impasti a differenti gradi di approfondimento e di imparare ad apprezzare la specificità e la ricchezza dell’arte ceramica. Un’attenzione particolare è data all’idea del progetto e alle possibili variazioni personali.
I CORSI sono articolati in più incontri (solitamente due) e propongono un’esperienza completa di lavorazione della ceramica trasmettendo nozioni tecniche e teoriche. Ci misuriamo con una tecnica realizzando un oggetto a partire dalla foggiatura fino alla smaltatura. Per bambini e adulti.
Gli INCONTRI in orario serale hanno carattere più intimo. L’attenzione è alla relazione sensoriale ed emotiva che si istituisce con l’argilla. L’orario serale e la specificità delle tecniche proposte (pizzicato e scavo/kurinuki) alleggeriscono le aspettative e possono condurre a un incontro sorprendente con la propria “libertà”, aprendoci alla risonanza che è capace di regalarci la terra. Per adulti curiosi.
I LABORATORI sono esperienze in collettività proposte nel fine settimana alle famiglie, a un genitore che desideri ritagliarsi del tempo di qualità con un figlio, anche a un nonno col nipote. Confrontandosi insieme e alla pari con il materiale, ciascun nucleo condivide il progetto e coopera nel realizzarlo. Realizzare qualcosa insieme è un tempo che può lasciare tracce profonde nel vissuto di ciascuno e costruisce una dimensione simbolica importante. Per famiglie, genitori, nonni.
I CORSI INDIVIDUALI o in PICCOLI GRUPPI offrono la possibilità di venire in laboratorio nell’orario preferito per sperimentare la realizzazione di manufatti (proposti o concordati) e/o di una o più tecniche di lavorazione (colombino, pizzicato, lastra, scavo). Fare è poi l’occasione migliore per apprendere nozioni tecniche più teoriche. Il primo incontro è dedicato alla foggiatura, il secondo alla smaltatura.
Sulle proposte del laboratorio informa periodicamente (con reminder mensile) la newsletter Manimono NEWS.
Per iscriversi a un corso o incontro basta mandare una mail a info@manimono.it: insieme alla risposta arriverà, sempre via mail, il link per procedere con il pagamento (con carta di credito). L’iscrizione si intende confermata a pagamento avvenuto.
Il laboratorio si trova in via Garibaldi a Vimercate nel cortile interno del civico 32 (attenzione: non è su strada). L’iscrizione si intende confermata a pagamento avvenuto.
Foggeremo a pizzicato quattro tazzine (con o senza manico) cercando di seguire la nostra idea di forma e prepareremo a lastra un vassoio. In alternativa alle tazzine, è possibile anche scegliere di fare quattro ciotole.
Dopo una decina di giorni, durante i quali i pezzi dovranno asciugare per bene prima di essere cotti a biscotto, ci troveremo per smaltare.
La data, che cade solitamente in settimana e in fascia serale, verrà concordata per praticità all’interno del gruppo.
COSTO: 105 euro (comprende materiali e due cotture)
Max 6 partecipanti (incontro confermato al raggiungimento di 5 iscritti)
POSTI ESAURITI
A partire dalla forma tonda potremo prendere le strade che l’estro ci suggerisce oppure provare ad andare nella direzione che abbiamo in mente. Sperimenteremo che quando non si ha un’idea precisa di dove arrivare, la fantasia esce allo scoperto!
Lavoreremo un grès rosso straordinariamente plastico che cuocerà in seconda cottura a 1200° C diventando impermeabile.
Dipingere a pennello sul biscotto smaltato non è facile perché la superficie polverosa data dallo smalto assorbe immediatamente l’acqua e il pennello non scorre. Ricordiamocelo quando ci troviamo davanti a un piatto o a un vaso in maiolica…!
Qui invece andremo a stendere il colore su una superficie molto liscia e non smaltata con un effetto quasi da foglio di carta (tridimensionale!). Nella colorazione saremo anche aiutati dai molti rilievi che suddividono l’oggetto.
L’incontro è pensato per bambini (pazienti!) sopra gli 8 anni con un genitore perché possano divertirsi lavorando insieme ma in parallelo a una coppia di oggetti.
I lavori verranno da me smaltati a spruzzo con cristallina trasparente lucida e cotti a 980° C.
Costo: 40 euro bambino + genitore
Lo smalto vetroso risulta molto cavillato e la terra diventa per affumicatura di un bel nero intenso. Ma è soprattutto il processo a rendere il raku così affascinante. L’attesa, il fuoco vivo, l’odore del fumo, la trasformazione del pezzo che si rivela sotto la patina nera dell’affumicatura fanno del raku un’esperienza dal sapore arcaico e uno spettacolo di magia da non perdere!
I due incontri sono aperti anche a bambini 8+, genitori con bambini e ragazzi.
Utilizzeremo la tecnica migliore per gli oggetti che abbiamo in mente: colombino, lastra, pizzicato, modellato. Oppure sperimenteremo le tecniche che più ci interessano.
Il laboratorio resta aperto tutta la giornata. Comunicate al momento dell’iscrizione la fascia oraria preferita (mattina o pomeriggio) e se avete già idea degli oggetti che vorreste realizzare.
TEMPO DI LAVORO: circa 3 ore.
Fasce orarie: 10-13,00 | 14,30-17,30
COSTO (compresivo di materiale e prima cottura a 980° C): 45-50 euro (in base ai pezzi realizzati)
Antonio preparerà i pezzi smaltati a spruzzo secondo le indicazioni cromatiche che riceverà da ciascuno. Al termine, l’ormai consueto aperitivo per commentare i risultati e fare due chiacchiere in compagnia!
L’incontro è aperto anche a interessati che non hanno partecipato al corso: basta avvisare via mail.
In caso di maltempo l’appuntamento sarà rimandato.
COSTO: la cottura verrà pagata direttamente al ceramista in base alla dimensione dei pezzi (a partire da 8/10 euro)
(*) Qui un mio articolo per Contemporary Italian Ceramic con un’intervista e qualche immagine dei lavori
Il colombino o lucignolo è la principale tecnica di lavorazione a mano dell’argilla. Un lavoro paziente in cui costruiamo centimetro dopo centimetro il nostro pezzo, aggiungendo e saldando tra loro dei cordoncini d’argilla.
Utilizzeremo un grès puntinato che andremo a smaltare con smalti e ingobbi e che cuocerà in seconda cottura a 1240° C.
Il secondo incontro cadrà sempre in settimana dopo le 20,00 e verrà concordato all’interno del gruppo.
Lavoro rilassante adatto all’orario serale.
MAX 6 PARTECIPANTI (l’incontro è confermato con un minimo di 5 persone)
COSTO: 75 euro (comprende materiali e due cotture)
– Scrivetemi in caso di interesse per un’eventuale replica a breve –
Il tornio sprigiona una vera fascinazione ma il percorso per imparare è piuttosto lungo e richiede molto esercizio.
Se state valutando di intraprendere questa strada e/o siete curiosi di provare, questa è l’occasione che fa per voi. Due prove al tornio per ciascuno, alternate a sessioni di lavoro a mano.
Mentre due persone si confronteranno con la centratura e l’apertura dell’argilla, l’altra coppia sarà impegnata a realizzare a lastra piatti o vassoi divertendosi con le decorazioni a impressione.
I pezzi verranno da me smaltati su vostre indicazioni dopo la prima cottura.
Max 4 partecipanti (incontro confermato al raggiungimento di 4 iscritti)
COSTO: 80 euro (comprende materiali e cotture a 980° dei pezzi prodotti)
Un ciclo di 4 incontri settimanali e possibilmente consecutivi della durata di 2 ore. In conclusione, un breve incontro finale insieme ai genitori per vedere i risultati e commentare l’esperienza.
Giorno e orario verranno concordati per praticità all’interno del gruppo: chiedo quindi agli interessati di segnalarmi le proprie preferenze al momento dell’iscrizione.
Partiremo da una creazione libera e fantasiosa per fare amicizia con l’argilla e poi realizzeremo un oggetto da smaltare (per esempio una tazza per la colazione), che verrà deciso e comunicato a inizio corso in base all’età e all’esperienza dei partecipanti.
Un momento sarà dedicato all’osservazione puntuale di manufatti in ceramica per riconoscerne le specificità.
Durante il terzo incontro faremo una visita al laboratorio per conoscere i principali strumenti e fare un assaggio di lavorazione al tornio.
COSTO: 100 euro (comprende materiali e cotture a 980°)
Max 6 partecipanti (il corso si avvia al raggiungimento di 5 iscritti)
Tirare fuori un volto dalla fredda argilla è un lavoro paziente di cesello, una scoperta continua e un’emozione unica. L’obiettivo dei 4 incontri – che saranno a cadenza ravvicinata – è arrivare a modellare un mezzobusto di circa 20 cm di altezza lavorando in modo realistico sulla fisionomia del viso.
Per appropriarci del metodo Clara propone di concentrarsi sui tratti, morbidi e distesi, di un viso infantile.
(*) Clara Fornari, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, è scultrice, illustratrice e dollmaker
Giorno e orari verranno concordati tra i partecipanti. Chiedo quindi agli interessati di segnalarmi le preferenze in modo da poter incrociare le varie disponibilità.
Impastare, centrare, aprire e alzare le pareti. Un percorso progressivo per arrivare a tornire forme cilindriche e arrotondate. Possibilità di esercitarsi autonomamente in laboratorio tra un incontro e l’altro (10 euro/h).
Al termine si sceglieranno 4 pezzi da smaltare e cuocere a 1200° C.
Costo: 400 euro